- telefono
- te·lè·fo·nos.m. FO1. impianto che permette di comunicare a distanza trasformando i suoni in entrata in impulsi elettrici e riconvertendo gli impulsi in uscita in suoni; apparecchio, dotato di un ricevitore e di un microfono, con cui si effettua la comunicazione: mettere, installare il telefono, chiamare, rispondere al telefono, il telefono sta suonando, il telefono è libero, occupato, cornetta del telefono, cabina del telefono, cercare qcn. al telefono, stare al telefono con un amico, o ellitticamente, al telefono; telefono!, per segnalare che l'apparecchio sta suonando o che qcn. è chiamato al telefono; sbattere il telefono in faccia a qcn., troncare bruscamente e in modo improvviso una comunicazioneSinonimi: apparecchio.2. estens., fam., servizio telefonico: bolletta del telefono, pagare il telefono3. estens., sistema di comunicazione telefonica, telefonia: l'invenzione del telefono, l'importanza del telefono nel mondo moderno\DATA: 1878.ETIMO: comp. di 2tele- e -fono, cfr. ingl. telephone.POLIREMATICHE:telefoni bianchi: loc.s.m.pl. TS cinem.telefono a gettoni: loc.s.m. COtelefono amico: loc.s.m. COtelefono a scatti: loc.s.m. COtelefono a scheda: loc.s.m. COtelefono azzurro: loc.s.m. COtelefono cellulare: loc.s.m. CO TS telecom.telefono derivato: loc.s.m. TS telecom.telefono grigioverde: loc.s.m. COtelefono interno: loc.s.m. TS telecom.telefono personale: loc.s.m. TS telecom.telefono pubblico: loc.s.m. COtelefono rosa: loc.s.m. COtelefono rosso: loc.s.m. COtelefono satellitare: loc.s.m. TS telecom.telefono senza fili: loc.s.m. CO TS giochitelefono senza filo: loc.s.m. TS telecom.telefono veicolare: loc.s.m. TS telecom.
Dizionario Italiano.